Nel Marketing Online parliamo di “contenuto evergreen” quando si tratta di un contenuto che è attuale oggi o anche fra 10 anni ed è quindi atemporale. Non ha una data di scadenza ed il proprio valore con diminuisce con il tempo.
Su Internet dove un giorno equivale ad un anno e tutto passa di moda nel giro di poche ore, i contenuti più ricercati oggi giorno sono ormai quelli che durano nel tempo (perché il lavoro che abbiamo fatto per produrli non viene cancellato nel giro di pochi giorni). La tendenza è quella.
È un tipo di contenuto che non ha una data migliore per essere consumato: non è un contenuto “attuale”, non appartiene ad un momento concreto nel tempo.
Un esempio di qualcosa che non è una notizia o un contenuto evergreen è ad esempio la nuova attualizzazione di Twitter: questa è una notizia che è utile 1-2 giorni al massimo. Dopodiché è completamente obsoleta.
Un contenuto evergreen deve essere un contenuto che si adatta perfettamente a qualsiasi momento. Di solito è un contenuto che parla di argomenti ricorrenti e che offre un plus grazie al quale la gente è interessata anche dopo molto tempo.
Sono contenuti che non necessitano di attualizzazione o quasi una volta che sono stati creati. Basta revisionarli una volta ogni molto tempo e non diventano mai obsoleti.
Sono contenuti che possono avere diversi formati: ebooks, infografie, posts, whitepapers… e sono molto interessanti a livello SEO per la propria capacità di generare un interesse continuo, engagement, links e traffico.
Dobbiamo quindi trovare un’equilibrio tra i contenuti evergreen e quelli normali ed attuali. È fondamentale per una buona strategia di Content Marketing.