Email contatto@viveredirete.com Skype mazzailpirata

Come trovare blogs scaduti su Blogger

Prima dell’articolo di oggi vi voglio dire che sono molto contento delle mail che mi stanno arrivando. Il 90% comincia con “non capisco l’80% di quello che dici sul blog, però mi potresti aiutare con xyz?” hehehe

Effettivamente sono un pò “tecnico” e do molte cose per scontato. Non è un blog per principianti, anzi. Mi fa piacere però che ci sia tanto entusiasmo e che molte persone mi abbiano detto la stessa frase: “Mai letto cose del genere da nessuna parte“.

Dovrò fare una guida da zero per principianti perchè è inutile parlare di cookie stuffing se uno non sa cos’è un backlink hehehe

Ma andiamo alla chicca di oggi.

Trovare dei blogs con autorità è molto utile perché li possiamo usare in diversi modi:

  • Avviare un blog con una certa autorità iniziale
  • Vendere recensioni
  • Creare una rete di blogs efficace

Oggi vi insegno come cercare dei blogs su Blogger. I nostri blogs saranno quindi del tipo:

dominio.blogspot.com

Il vantaggio è ovvio: blogger ha un DA di 94. Quello che dovremo fare noi è trovare dei blog che hanno anche una buona PA e magari qualcosa di PR.

Conosci labaiadelseo ?
labaiadelseo.com è il corso per vivere di rete più famoso in Italia. Dalla SEO alle criptomonete: tutto quello che ti serve per cominciare a vivere davvero di rete. È una grande opportunità per dare un cambio alla tua vita, dacci una occhiata, ti servirà 😉 Ah, e ricorda: con il coupon VIVEREDIRETE avrai uno sconto di ben 40€ sul costo d’iscrizione!

Occhio: se si acquista un dominio personalizzato per rimuovere “.blogspot” si perde l’autorità ovviamente, per cui consiglio di lasciarlo così com’è: questi blogs servono per i nostri TIERS, cioè solo per passare autorità al nostro money site.

Come trovare blogs scaduti di Blogger con autorità

Useremo due estensioni (disponibili per Chrome e Firefox):

MozBar: per vedere i PA e DA dei domini
Check my links: per vedere che blogs non esistono più

Per facilitare la ricerca, useremo un comando di Google che filtra i risultati come vogliamo noi.

Cosa dobbiamo cercare su Google? Questo:

site:blogger.com/profile/ keyword

Con questo comando Google ci mostra tutti i profili di Blogger (blogger.com) che contengono la parola chiave che ci interessa.

Suggerimento: Se non si trova nessun profilo con la parola chiave esatta, si possono cercare dei nomi in italiano visto che molte persone seguono diversi blog su vari argomenti.

Nell’esempio supponiamo di voler aiutare un nostro sito che parla di cani Chihuahua. La query sarà  la seguente:

Cerchiamo i blogs di blogger che contengono la parola "Cane Chihuahua"
Cerchiamo i blogs di blogger che contengono la parola “Cane Chihuahua”

Ora passiamo all’azione. Visitiamo tutti i profili con l’estensione check my links per vedere i blogs che non esistono più e che quindi ci danno un errore 404. Alcuni di loro si potranno registrare nuovamente, mantenendo l’autorità (PA e PR) che avevano prima!.

I blog non raggiungibili vengono segnati in rosso dall’estensione check my links:

I blog con errore 404 a volte si possono registrare di nuovo
I blog con errore 404 a volte si possono registrare di nuovo

Entriamo e verifichiamo tutti i blog in rosso. In alcuni vedremo la schermata:

Non ci resta che ripristinare il blog!
Non ci resta che ripristinare il blog!

Una volta arrivati sulla pagina della schermata qua sopra, non ci resta che verificare il PA del sito con l’estensione Mozbar. Se siamo fortunati sarà ancora tutto lì… Tutti i valori dal 30 in su sono ottimi!.

Se non l’avete capito, questa tecnica richiede del tempo, quindi è necessario spendere un pomeriggio magari alla ricerca di alcuni blog con autorità. È gratis no? O preferite comprare dei domini scaduti? A voi la scelta, il tutto dipende dalla propria disponibilità finanziaria 😉

About the author

Roberto Mazzanti è un consulente SEO che aiuta start-up e grandi aziende ad acquisire visibilità sui motori di ricerca. Oltre a questo sito, è autore di comecreareunblog.net e del Corso SEO di labaiadelseo.com.
21 Responses
  1. Massimo Pignotti

    ciao Mazza.
    Ti seguo da un po’ di tempo e devo farti i complimenti, non ho ancora trovato un tuo articolo che non fosse interessante. E poi il blackhat inizia a piacermi (farò la fine di Anakin già lo so!).
    Seguendo le tue istruzioni ho già trovato dei vecchi domini blogspot da riciclare e con PA superiore a 25. Volevo chiederti una cosa. Se intendo utilizzare questi blog per fare backlink, dovrei registrarmi su Gmail in anonimo per non farmi beccare da google giusto? C’é un modo semplice per farlo? Ho provato con il browser Tor, ma non riesco a finalizzare l’iscrizione, mi da sempre errore con il dannato codice Captcha.

  2. arsavery

    Come per i Blog, secondo te da una buona spinta trovare siti web scaduti che parlano dello stesso argomento con DA e/o PA 20 o superiore?
    E se fosse PA 10 ne vale la pena lo stesso?
    Per poi solamente fare un redirect dal sito acquistato al sito di riferimento

  3. arsavery

    Grazie alla tua guida ho trovato (per ora) due blog riferiti al mio mercato di Pa 28 DA 57 e l’altro PA 29 DA 57 che mi sono prontamente registrato 😉

      1. arsavery

        Trovando un blog scaduto con diverso testo originale non utilizzato su altri siti, mi consigli di rimettere il vecchio testo originale così mi ritrovo già lavoro fatto e google lo conosce già? o addirittura rimettere quasi tutto il sito com’era?
        O fare tutto da zero?

    1. ciao Lallo,
      bhe direi le parole chiave che c’entrano con la tua nicchia: tecnologia, news, smartphones, android, etc…

      p.s. ti do un consiglio con il cuore: NON lo fare. un sito di news tecnologiche è la cosa più stressante del mondo ed è quasi imposizionabile.. 😉 uomo avvisato, mezzo salvato! xD

      1. lallo29

        a me piace xD
        poi con una buona ottimizzazione seo (roba come mettere il titolo all’inizio, link in uscita, immagini con lo stesso tag alt della parola chiave..insomma quello che ti consiglia seo by yoast) sono riuscito a fare 300 visite in neanche due settimane. ora voglio cominciare a fare link building, e oltre a questa cosa di blogger, sono utili i link in forum famosi come tom’s hardware no?

  4. Fabrizio

    Ciao Mazza, ti volevo chiedere…per quel che ne sapevo io i domini scaduti su blogger.com non posso essere “ripresi” da un altro utente. mi sbaglio? infatti in tutti i blog che trovo mi compare la scritta “Spiacenti, il blog all’indirizzo leny-leditedsblog.blogspot.com è stato rimosso. L’indirizzo non è disponibile per nuovi blog.”.

  5. Claudio Mazza

    Vorrei condividere un ulteriore consiglio: se mettete i nomi in Italiano appariranno tutti profili blogger che vi indirizzeranno direttamente ad un profilo Google +.. come risolvere il problema? Basta aggiungere -Google+ (si dovete inserire il meno) e verranno tolti tutti i profili di google+ ;). Non so se questa tecnica fa parte del footprinting, comunque da quando ho imparato un po di comandi, fare le ricerche è diventato un vero passatempo xD

    1. ciao Sandro! ehm… la newsletter non la uso per rompere le balle alla gente con i nuovi articoli hehehehe solo mando cose importanti… fin’ora ho mandato 1 sola newsletter in 2 mesi… pensa un pò hehehe…. su feedly dovrei esserci… dacci un’occhio di nuovo 😉

  6. Mirco

    Ciao Mazza solo una domanda dopo questo strabiliante post.Ho seguito tutto il procedimento e ho trovato una 30ina di blog da poter riprendere. Ma è possibile che tutti ma proprio tutti hanno PA 1? Potrebbe essere un problema di tool (sto utilizzando MOZBAR per firefox) che non valuta bene il PR dato che il sito è stato chiuso? grazie e buona serata!

    1. hey mirco!!! se hai seguito il procedimento non puoi aver finito mezz’ora dopo la pubblicazione del mio post hehehe ho scritto:
      “Se non l’avete capito, questa tecnica richiede del tempo, quindi è necessario spendere un pomeriggio magari alla ricerca di alcuni blog con autorità”..

      e non era un modo di dire hehehehe… è difficile trovare dei blog gratuiti con molto PA perché poca gente fa backlinking a un blog gratuito…

Leave a Reply